La scuola garantisce agli
studenti il diritto di assemblea. Sono previste assemblee
di istituto e di classe.
I. L'assemblea di istituto viene richiesta dai rappresentanti
degli studenti nel Consiglio di Istituto, con preavviso di
almeno una settimana e con una precisa indicazione dell'Ordine
del Giorno. I rappresentanti dovranno redigere apposito verbale
entro i tre giorni successivi. Durante l'assemblea gli allievi
dovranno rispettare il regolamento predisposto dagli stessi
e presentato in visione al Consiglio di Istituto. L'ordinato
svolgimento dell'assemblea deve essere assicurato dal Presidente
eletto o dai richiedenti.
II. L'assemblea di classe dovrà essere richiesta dai
rappresentanti di classe almeno cinque giorni prima al Dirigente
Scolastico, con una precisa indicazione dell'Ordine del Giorno
e disponibilità degli insegnanti interessati. Al termine
dell'assemblea di classe dovrà essere redatto un verbale
firmato dai rappresentanti di classe e consegnato al Docente
coordinatore di classe entro cinque giorni. Questi lo consegnerà
al Dirigente Scolastico.
Il Dirigente Scolastico, e per le assemblee di classe anche
i singoli docenti, hanno potere di intervento e di interruzione,
nel caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento
dell'assemblea. In tal caso le lezioni riprenderanno secondo
il normale orario. Nell'ultimo mese di lezione non possono
avere luogo le assemblee. |