Al fine di
rendere più incisivo e razionale l'intervento didattico, il
Collegio dei Docenti ha deliberato l'istituzione di attività
di recupero per gli allievi che dimostreranno di non aver
raggiunto gli obiettivi minimi nelle varie discipline.
In una comune situazione di studio, non tutti i discenti
seguono la stessa "esperienza" di apprendimento
perciò si adotteranno procedimenti, il più possibile
differenziati e personalizzati, per il recupero delle lacune.
Tali attività saranno strutturate in tipologie
diversificate :
A) INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI, un percorso guidato di
rinforzo proposto dal docente della disciplina nelle ore
curricolari.
B) IDEI, Interventi
Didattico-Educativi Integrativi. Si tratta di ore
extracurricolari, di solito pomeridiane, obbligatorie per gli
studenti individuati dal Consiglio di Classe.
C) SPORTELLO. Si tratta di
ore di consulenza pomeridiana tenute da docenti della materia
all’interno dell’Istituto.
D) ALTRO. Sono altre
attività programmate dal Consiglio di Classe, come ad esempio
studio assistito, consulenza individuale, Peer Education
(studenti degli anni successivi che offrono la loro
disponibilità all’assistenza).
L’iter
adottato per il recupero è rappresentato nell’Allegato 2
che costituisce parte integrante del P.O.F.
|